La trilogia del cammino - 4º edizione

Camminare fa bene: consigli per farlo meglio e in maniera più dinamica

E’ risaputo che camminare fa bene. Studi e ricerche hanno confermato i benefici del camminare. Benefici che si ripercuotono sul cuore, sul tono muscolare sul metabolismo, sul consumo calorico.

Inoltre camminare non solo fa bene al fisico ma anche allo spirito. Migliora l’umore, è un anti-depressivo e libera i pensieri. Tali studi indicano anche quanto camminare, così secondo l’Organizzazione Mondiale della Sanità sarebbe necessario camminare almeno 7 Km al giorno.

Tuttavia per ottenere tali benefici non è sufficiente camminare ma è importante camminare bene per poter percorrere percorsi più lunghi o impegnativi con il minimo sforzo. Se un buon allenamento settimanale può essere utile, è senz’altro più importante il “come cammini”. Una buona organizzazione neuro-motoria ti permette di raggiungere grandi miglioramenti con un minimo dispendio di energia. Ciò significa che potrai camminare più a lungo, percorrere sentieri di montagna, con minor fatica e maggiore gioia.

Cosa significa una buona organizzazione neuro-motoria?

Da piccoli impariamo a camminare attraversando tutte le tappe dello sviluppo neuro-motorio, quali rotolare, strisciare, gattonare e infine guadagnare la stazione eretta e camminare. Ogni bambino impiega il tempo che gli è necessario affinché ogni parte del suo sistema nervoso sia pronto per accedere al passaggio successivo. In questo modo camminare è il risultato di un apprendimento lungo più o meno un anno, al termine del quale il bambino è pronto per nuove scoperte e nuovi apprendimenti.
E’ in questo lungo lasso di tempo che il bambino sperimenta, apprende e consolida gli schemi neuro-muscolari che lo porteranno a camminare.

Ti sei mai chiesto se il modo con cui ti muovi ti permette di sfruttare al meglio la camminata per ottenere il massimo dei benefici?

Camminare è sicuramente necessario al tuo benessere, tuttavia camminare bene può diventare un valore aggiunto alla qualità della tua vita. Camminare bene significa liberare il movimento originario a spirale della colonna vertebrale, la quale può e deve muoversi in ogni suo singolo elemento per mantenere l’equilibrio, assecondare la spinta del passo, verificare il terreno, agevolare l’orientamento.

In questa “Trilogia del cammino”, seguendo le linee guida del Metodo Feldenkrais®, propongo tre incontri per approfondire gli aspetti del cammino. Gli incontri sono sempre differenziati da quelli degli anni precedenti e sono aperti a tutti.

Moshe Feldenkrais approfondendo lo studio dello sviluppo del bambino, ha creato moltissime lezioni che ne riprendono le tappe puntando su un atteggiamento esplorativo per "tentativi ed errori”, confidando sul “sentire” piuttosto che sul “capire”.
Quest’anno ripercorriamo assieme le tappe evolutive necessarie al raggiungimento della stazione eretta e del camminare. Rotolare, strisciare, gattonare sono processi fondamentali alla formazione del nostro Sistema Nervoso che sovrintende ad ogni nostro gesto, pensiero, sentimento ed emozione.
In questo percorso potrai migliorare il tuo equilibrio dinamico, la coordinazione tra il passo e l’oscillazione delle braccia, ampliare il tuo campo visivo e migliorare il tuo respiro.

E la schiena? La tua schiena è il filo conduttore che collega ogni aspetto per una camminata fluida e efficiente.

 

L’associazione Primo Movimento organizza la quarta edizione sul camminare:

La trilogia del cammino”
28 gennaio, 11 febbraio e 4 marzo 2018 - dalle 09.00 alle 13.00

DOVE:
CENTRO HOLISMOS
Varese Via Garibaldi c/o Centro Holismos

COSTI:
190,00€ per n. 3 incontri

ISCRIZIONI:
COMPILA IL MODULO ED ISCRIVITI ONLINE!

IL PROGRAMMA

Nei tre incontri ripercorreremo assieme le tappe evolutive necessarie al raggiungimento della stazione eretta e del camminare.
Esploreremo con curiosità e divertimento come rotolare, strisciare, gattonare siano tappe fondamentali per la costruzione dello schema neuro-muscolare che porta a “stare in piedi” e a “camminare”
In questo percorso, seguendo le linee guida del Metodo Feldenkrais®, raggiungerai un maggior equilibrio statico e dinamico.

Scoprirai una coordinazione spontanea tra il passo e l’oscillazione delle braccia e anche il tuo respiro ne trarrà beneficio, e ti permetterà di camminare più a lungo e con minor fatica.

Scoprirai come la testa libera di ruotare, migliorerà il tuo campo visivo e la percezione del mondo circostante. Camminare meglio sarà una vera scoperta!


Annullamenti: in caso di numero insufficiente il corso potrà essere annullato, le quote saranno integralmente restituite.

L’iscrizione al seminario è vincolante.

Alla fine del seminario verrà rilasciato un attestato di frequenza.

Valeria Maffei è insegnante Feldenkrais dal 2000 e Assistant Trainer dal 2010. Ha collaborato con l'Istituto di Formazione Feldenkrais di Milano. Tiene lezioni di gruppo e individuali a Varese, Induno Olona (Va) Sesto Calende (Va), Cassano Magnago (Va)

Per iscrizioni:

Valeria Maffei 
+39 349 0536614
Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.