Vuoi camminare meglio, senza sforzo e dolore? Bastano poche ore di movimento consapevole per migliorare il tuo modo di camminare!
Camminare è un atto apparentemente naturale ma anche rivoluzionario e simbolico, indispensabile per la vita, fondamentale per il pensiero e per la mente. Camminare è qualcosa che facciamo ogni giorno. Tutti, o quasi tutti, siamo consapevoli che camminare è molto utile, ma ben pochi sanno come approfittarne al massimo dei suoi benefici. Il Metodo Feldenkrais® permette di sfruttare al meglio le potenzialità del cammino.
Valuta la possibilità di fare meglio ciò che già fai!
Sfruttando appieno la spinta dei piedi puoi generare una forza propulsiva efficace e non faticosa. Con una testa libera di ruotare, sostenuta senza sforzo dal collo, puoi orientarti meglio nello spazio, osservare, sentire e guadagnare un equilibrio dinamico più efficiente. Con una mobilità del bacino integrata a tutto il corpo puoi trasmettere più forza nella camminata, evitare sforzi nelle ginocchia e nelle anche. E in tutto questo la tua schiena avrà sicuramente un giovamento e si sentirà più libera e pronta ad assecondare l’onda del movimento prodotta dal camminare. E non solo: qualcosa di bello accadrà anche al tuo respiro!
Non è mai troppo tardi per imparare!
Quanto prima re-impariamo a camminare tanto prima saremo in grado di approfittare al massimo del nostro corpo e della nostra mente. Infatti, camminare meglio, prestare maggiore attenzione a come lo facciamo, ci eviterà di sentire dolore in futuro. Quando siamo consapevoli che stiamo approfittando al massimo della nostra potenzialità, non avremo alcun motivo di non fare ciò che ci piace fare.
Un movimento consapevole per evitare dolori
Tutta la vita è un processo di apprendimento. Se smettiamo di imparare, di stupirci di scoprire cose nuove, se non coltiviamo la nostra consapevolezza saranno i dolori a stupirci. Tuttavia, ci sono alcune lezioni di movimento che possiamo imparare il più presto possibile, per evitare il dolore più avanti o per eliminare quello di oggi.
Impariamo a camminare in modo da piacere principalmente a noi stessi.
Ereditiamo gran parte dei nostri schemi motori dall’educazione e dall’ambiente in cui viviamo. Non camminare pensando a quanto e a come “devi” e “non devi” in base alle aspettative di altri. Nel nostro modo di camminare sono contenute le nostre emozioni, i nostri pensieri e le nostre sensazione. Tutte insieme formano l’immagine che abbiamo di noi stessi. Se re-impariamo presto a camminare meglio, risparmieremo molti dolori e ritroveremo il sorriso. Ricorda che quando siamo immersi nelle abitudini sbagliate, tutto sembra un problema irrisolvibile, ma basta solo fare un passo consapevole per rimettere tutto in una sana prospettiva .
L’associazione Primo Movimento organizza la terza edizione sul camminare:
“La trilogia del cammino”
Domenica 29 Gennaio \ 19 Febbraio \ 5 Marzo 2017 dalle ore 10.00 alle ore 13.00
DOVE:
CENTRO HOLISMOS
Varese Via Garibaldi c/o Centro Holismos
COSTI:
135,00€ per n. 3 incontri
60,00€ per n.1 incontro
ISCRIZIONI:
Entro il 10.01.2017
COMPILA IL MODULO ED ISCRIVITI ONLINE!
IL PROGRAMMA
Prima giornata 29 gennaio 2017
I PIEDI: Il piede, attraverso l’articolazione della caviglia, è la parte del corpo che entrando in contatto con il terreno ne assorbe il peso. L’appoggio e la pressione del piede creano una spinta verso l’alto. In questa giornata imparerete a conoscere i vostri piedi, come funzionano e come utilizzare appieno l’appoggio e la spinta per una camminata efficace.
Seconda giornata 19 febbraio 2017
IL BACINO: Il bacino è una parte del corpo da un punto di vista funzionale e dinamico molto importate, poco conosciuta e spesso dimenticata. Com’è fatto il bacino? Quali movimenti può fare?Il bacino è collegato nella parte superiore alla colonna vertebrale e in quella inferiore attraverso l’articolazione delle anche, alle gambe fino ai piedi. Un corretto movimento del bacino conferisce più potenza alla camminata.
Terza giornata 5 marzo 2017
LA TESTA e GLI OCCHI: La testa contiene gli organi di senso e deve essere libera per meglio orientarsi nello spazio, sentire, odorare, guardare e …. camminare. Ritrovare una collo leggero e libero di ruotare, inclinarsi, flettersi e estendersi per guadagnare un equilibrio dinamico più efficiente nella camminata.
Annullamenti: in caso di numero insufficiente il corso potrà essere annullato, le quote saranno integralmente restituite.
L’iscrizione al seminario è vincolante.
Alla fine del seminario verrà rilasciato un attestato di frequenza.
Valeria Maffei è insegnante Feldenkrais dal 2000 eAssistant Trainer dal 2010. Collabora con l'Istituto di Formazione Feldenkrais di Milano. Tiene lezioni di gruppo e individuali a Induno Olona (Varese) Sesto Calende(Va), Gallarate (Va).
Partecipa regolarmente a corsi avanzati con Trainer di fama internazionale con i quali ha potuto migliorare la sua precisione e chiarezza nell’insegnamento. Ha conseguito il diploma di counselor a indirizzo Gestaltico grazie al quale ha affinato l'abilità all'ascolto, osservazione e comunicazione con gli studenti.
Per iscrizioni:
Marilena
+39 349 3635944
Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.