Il Metodo Feldenkrais® propone lezioni di movimento dove il movimento è concepito come un processo di conoscenza di sé che attraverso una ricerca della consapevolezza delle proprie abitudini motorie - ascolto, sento, penso e mi muovo - porta ad un benessere fisico e mentale.
E ora vi spiego perchè queste lezioni funzionano veramente!
La vita è un processo dinamico.
Le mappe del nostro cervello sono dinamiche. Possiamo creare e stabilizzare funzioni motorie nuove o migliorare funzioni già esistenti ricercando esperienze senso-motorie differenti. Statisticamente ci sono parti del corpo più soggette a traumi, sono quelle parti che hanno un maggior grado di libertà di movimento. Ciò significa che hanno una rappresentazione maggiore rispetto ad altre parti del corpo per il fatto che vengono usate di più. Il Metodo Feldenkrais® cerca di riportare il movimento in quelle parti dimenticate, queste nuove esperienze sensorie stimolano la crescita di nuove connessioni nervose e l’espansione di aree associate a tali movimenti.
La persona cambia imparando!
Ogni lezioni individuale di Integrazione Funzionale® o di gruppo di Consapevolezza Attraverso il Movimento® causa modificazioni funzionali nella forza delle connessioni sinaptiche, aumentandone il potenziale d’azione così che le informazioni ricevute permangono nella memoria a breve termine per dei minuti o delle ore. Le nuove informazioni possono essere stabilizzate, con ulteriori lezioni e possono entrare a far parte della memoria a lungo termine, generando la formazione di nuove connessioni sinaptiche.
Il nostro comportamento, il nostro modo di muoverci, è solo in parte determinato dal nostro patrimonio genetico.
Sono le nostre esperienze e interazioni personali che ci permetto di sviluppare una struttura cerebrale individuale. Il Metodo Feldenkrais® mette la persona in condizione di avere informazioni nuove dalle sue sensazioni, dai suoi pensieri, dalle sue emozioni e dal suo movimento. Informazioni che le permettono di accrescere la sua esperienza interiore e con l’ambiente circostante.
Il Metodo Feldenkrais® produce cambiamenti stabili nel cervello
Si potrebbe dimostrare che diversi tipi di “patologie di movimento” sono associati a modificazioni anatomiche caratteristiche del cervello, visibili con le tecniche di imaging cerebrale e dimostrare che il il Metodo Feldenkrais® produce cambiamenti stabili nel cervello e che ciò dipende dal fatto che provoca modificazioni anatomiche.
Ogni registrazione di dati nella memoria opera modificazioni nella struttura del cervello e quando le persone apprendono o memorizzano qualche cosa, le cellule del loro cervello vanno realmente incontro a una modificazione. Il Metodo Feldenkrais® agisce sulla struttura cerebrale provocando tali modificazioni della mappe cerebrali e delle connessioni nervose.
Perchè il Metodo Feldenkrais funziona?
Perchè crea un contesto favorevole all’apprendimento e quindi al cambiamento. Tutte le patologie del movimento sono reversibili perchè verosimilmente apprese e quindi suscettibili di cambiamento.
Il movimento è la base della vita, l’apprendimento è la base del cambiamento!
fonte: Il cervello che apprende di Eric Kandel