Ma dopo ogni passo che percorriamo ci rendiamo conto
di come era pericoloso rimanere fermi.
(cit. Roberto Benigni)
E’ possibile apportare dei cambiamenti che permettano di imparare nuovi modi di comportamento e di camminare che siano adatti alla persona quanto quelli che ha acquisito?
Con le lezioni di movimento attraverso il metodo Feldenkrais® non miriamo semplicemente a sostituire un'azione con un’altra, quello che chiamiamo “statica”, ma miriamo a cambiare il modo d'agire, cioè operiamo sulla "dinamica" e sul processo dell'attività in generale.
Nel cambiamento dinamico che noi consideriamo, si tratta di liberare il sistema nervoso dalle sue configurazioni compulsive e di permettergli nuovi modi d'azione o di reazione non dettati dall’abitudine.
“La ripetizione meccanica senza applicare la propria attenzione a quel che accade e a quel che si sente nel corso dell'azione, senza porre tale attenzione sull'immagine nel suo insieme non può essere considerata altro che un lavoro certamente utile, ma che non aggiunge nulla allo sviluppo. Così, il postino che cammina tutto il giorno non diventerà campione di marcia se non servendosi della sua attenzione per rendere coscienti le modalità della sua azione, cioè occupandosi dell'orientamento spaziale e temporale della propria immagine di sé. Anche l'atleta, il quale, fidando unicamente nella ripetizione meccanica, resterà sempre allo stesso punto e farà solo progressi lenti e minimi.”
(Moshe Feldenkrais)
L’associazione Primo Movimento organizza il secondo appuntamento sul camminare:
“La trilogia del cammino”
sabato 7 novembre 2015 ore 15.00-19.00 / sabato 12 dicembre 2015 ore 15.00-19.00
La potenzialità del bacino: l’efficienza del cammino è consolidata da una buona organizzazione del movimento del bacino, fulcro di trasmissione della forza.
DOVE:
OPALE CENTRO OLISTICO PER IL BENESSERE
Piazza Risorgimento, 14 21013 Gallarate (VA)
COSTI:
SOCI: € 50 a incontro
€ 10 quota associativa
Annullamenti: in caso di numero insufficiente il corso potrà essere annullato, le quote saranno integralmente restituite.
L’iscrizione al seminario è vincolante.
Alla fine del seminario verrà rilasciato un attestato di frequenza.
Valeria Maffei è insegnante Feldenkrais dal 2000 eAssistant Trainer dal 2010. Collabora con l'Istituto di Formazione Feldenkrais di Milano. Tiene lezioni di gruppo e individuali a Induno Olona (Varese) Sesto Calende(Va), Gallarate (Va).
Partecipa regolarmente a corsi avanzati con Trainer di fama internazionale con i quali ha potuto migliorare la sua precisione e chiarezza nell’insegnamento. Ha conseguito il diploma di counselor a indirizzo Gestaltico grazie al quale ha affinato l'abilità all'ascolto, osservazione e comunicazione con gli studenti.
Per iscrizioni:
Valeria Maffei
+39 349 053 6614
Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.