Ascoltate il vostro corpo
Tra i regali che potete fare al vostro corpo c’è quello di ascoltarlo. La sua potenzialità espressiva tende a trovare la risposta giusta al momento giusto. Il vostro corpo sa più di quanto voi crediate e tende ad una sua spontanea positività.
Non significa non sentire dolore o non provare alcun tipo di sofferenza. Fare finta di nulla, che tanto poi passa, è un atteggiamento mentale che non favorisce il vostro benessere. Bensì imparare a considerare il dolore e le sue differenti forme espressive, come stimolo per la ricerca di una consapevolezza corporea, porta più facilmente verso l’origine, se non anche alla soluzione del problema.
Fermarsi ad ascoltare il vostro corpo, il modo con cui vi muovete, come generate dolore o piacere, vi renderà la vita più facile. Imparerete a sviluppare un atteggiamento positivo anche di fronte alle difficoltà della vita, che il dolore vi presenta.
Smettete di funzionare come automi!
Abbiamo un cervello che fin dalla nascita è stato programmato per evitare la sofferenza e tutto ciò che può causare dolore. Abitudini acquisite in tempi non sospetti possono diventare causa di malessere nel presente. Per questo motivo attraverso la pratica del Metodo Feldenkrais® non ci limitiamo a “guarire”, ma sviluppiamo la capacità di apprendimento organico. Come? Attraverso una profonda consapevolezza del nostro modo di muoverci che è poi l’immagine nella quale ci rispecchiamo e con la quale ci presentiamo al mondo.
E’ pertanto importante poter ri-programmare il cervello affinché possiamo renderci conto che il movimento è il risultato di un apprendimento e non qualcosa di statico ed immutabile. Possiamo affinare la nostra consapevolezza per poterci muovere in modi differenti e più funzionali allo scopo, all’età e all’ambiente. Possiamo ri-programmare il nostro sistema neuro-motorio in base ai cambiamenti che si presentano nella nostra vita.
Il movimento non è una questione di meccanica ma di intelligenza!
Il nostro sistema neuro-motorio è stato costruito sulla base di abitudini, ricordi, esperienze, traumi e apprendimenti avvenuti in vari contesti e situazioni. Così abbiamo costruito delle abitudini che come "binari neurali" continuiamo a percorrere credendoli immutabili.
Ciò significa che se fin da bambini abbiamo imparato a reagire a certi avvenimenti, positivi o negativi, l’atteggiamento che assumiamo da adulti riflette queste abitudini radicate nel tempo.Le abitudini in quanto tali, se da un lato ci permettono di risparmiare tempo ed energia, dall’altro possono creare difficoltà e resistenze al cambiamento. Pertanto attraverso un percorso di “Consapevolezza del Movimento®” possiamo rafforzare le abitudini positive e trasformare quelle che sono diventate degli ostacoli per la nostra crescita e il nostro benessere.
E’ il cambiamento che ci porta verso la felicità
Moshe Feldenkrais ha ideato un processo dinamico per ridare vita alla nostra capacità di imparare. Ascoltando il movimento del corpo fin nei minimi particolari è possibile risvegliare tale innata capacità, presente in ognuno di noi e recuperare in pieno la funzionalità, l’elasticità e la scioltezza dei nostri movimenti.
Con il Metodo Feldenkrais® potete rendere facile e piacevole ciò che vi sembra difficile e o addirittura impossibile. Potete rinvigorire la vostra felicità!
E’ l’inizio con cui dite sì alla vita!… ”, altrimenti
“Non vi resta che continuare a muovervi in modo insensibile, arbitrario,
accumulando tensioni dannose,
oppure limitare la vostra partecipazione alla vita , in una sfiduciata rinuncia”
(Ruty Alon)