Valeria Maffei.

Insegnante e Assistente Trainer del Metodo Feldenkrais®
Socio fondatore e Presidente dell'associazione Primo Movimento.

1974 Diploma Liceo linguistico presso la Scuola Europea di Varese
1981 Laurea presso l'Istituto Superiore di Educazione Fisica presso l'Università Cattolica di Milano
1980-1994 Insegnante di Educazione Fisica nelle scuole medie
2000 Insegnante Feldenkrais diplomata presso l'Istituto di Formazione per Insegnanti Feldenkrais® di Milano
2009 Assistente Formatore del Metodo Feldenkrais®
2011 Counsellor a indirizzo gestaltico presso Centro Studi Di Terapia Gestalt di Milano

Dal 2000 Membro dell'A.I.I.M.F. ( Associazione Italiana Insegnanti Metodo Feldenkrais®)
Socio fondatore e Presidente dell'associazione Primo Movimento per la diffusione del metodo Feldenkrais®.
Lavora a Induno Olona, Varese, Sesto Calende, Gallarate, dove tiene lezioni di gruppo, individuali, conferenze e seminari.

PERCORSO FORMATIVO FELDENKRAIS® POST DIPLOMA

2018 Tiene un corso di aggiornamento per insegnanti Feldenkrais organizzato dall’AIIMF "Intenzione e azione…dal pensiero all’azione"
2017 Tiene un corso di aggiornamento per insegnanti Feldenkrais organizzato dall’AIIMF sulla “La maieutica dell’insegnamento nell’insegnamento dell’I.F.”
2016 Partecipa a San Diego (California) un corso di approfondimento con Donna Ray sulla Neurobiologia Interpersonale di Dan Siegel
2015 Conduce a Roma un Post Training per insegnanti sull’esplorazione dinamica del cammino.
Partecipa al seminario condotto da Donna Ray: neurobiologia della relazione interpersonale e la consapevolezza di sé e dell’altro nella pratica mindsight e nel metodo Feldenkrais®.
2014 Post Training con B. Glazer: la gabbia toracica, formazione e funzione.
2012-2013 Giornate di studio con C. Faccin.
Dal 2011 Continua la sua formazione permanente partecipando a gruppi di studio con colleghi e assistent trainer.
Ha insegnato in qualità di assistente trainer presso la Scuola di Formazione di Torino diretta da Paul Rubin.
Collabora come assistente trainer con l’Istituto di Formazione per Insegnanti Feldenkrais® di Milano.
2010 Studio esperienziale con Martin Wiener sulla qualità emozionale nel contatto tra due persone nell’Integrazione Funzionale®.
2008 Post Training con B. Walterspiel e O. Nitefor approfondendo il tema dell’"Integrazione Funzionale ®, sul chi e cosa la fa accadere”.
2007 Aggiornamento sulla “funzione della articolazione temporo-mandibolare” condotto dal C. Faccin.
Partecipazione ai seminari di “Ossa per la vita” condotti da Miranda D’Incà sul tema della prevenzione per l’osteoporosi.
Si interessa al processo del camminare seguendo a Milano Post Training condotti da Lior Pessach e di Ned Dwelle.
2004-2005 Post Training: "La Trilogia" di Larry Goldfarb il cui intento è di rendere più fruibili le lezioni Feldenkrais® inquadrandole in un contesto affinché l’apprendimento possa realizzarsi, sviluppare una sensibilità al tocco per creare quella connessione empatica con l’allievo, scoprire il senso della lezione, cosa rende una lezione una lezione Feldenkrais.
2001-2003 Master Class con Ruthy Alon sviluppando i temi della “diplomazia neurologica” del “rapporto tra integrazione e differenziazione: evocare il consenso dell’intero scheletro alla nuova libertà acquisita nell’articolazione” e “soluzioni per disfunzioni particolari: il Feldenkrais® è specifico o generale”.

Primo Movimento.

L’Associazione Primo Movimento, fondata nel 1999, è una libera Associazione di promozione sociale senza fini di lucro, estranea ad ogni tipo di attività politica, di razza e di religione.
Primo Movimento ha per scopo quello di promuovere e diffondere la pratica del metodo Feldenkrais® tramite diverse iniziative quali:
la realizzazione di materiali informativi e la pubblicazione di articoli su riviste di settore e giornali;
l’organizzazione di conferenze, rivolte a specifiche categorie demografiche, professionali o sportive, nelle quali insegnanti qualificati illustrano il Metodo e lo mettono a confronto con altre pratiche che condividono gli stessi obiettivi;
la pianificazione di seminari per insegnanti del metodo o gruppi d’incontro su temi specifici riguardanti le funzioni del movimento;
la programmazione di corsi sul metodo Feldenkrais®.

Per il perseguimento dei propri scopi l’Associazione aderisce anche ad altri organismi di cui condivide finalità e metodi, inoltre, collabora con enti pubblici e privati al fine del conseguimento delle finalità statutarie.